http://valledellaluna.vagabondo.net/valledellaluna.php
giovedì, dicembre 27, 2007
Fernando Botero "Donna in piedi"
La statua di Fernando Botero 'Donna in piedi' posta in Luglio in piazza della Scala, in contemporanea con la grande mostra organizzata dal comune di Milano e dedicata all'artista colombiano a Palazzo Reale, è stata imbrattata da qualche vandalo con la velleità pretenziosa artistica. Sulla grande statua in bronzo è comparsa una lettera 'W' vergata con spray arancione. Sgarbi ne sembra divertito..
mercoledì, dicembre 19, 2007
QWERTY
Carloforte, isola dentro un'isola
Vinicio Capossela
lunedì, luglio 09, 2007
martedì, giugno 19, 2007
DOCTORS CONNECTION

DOCTORS CONNECTION: LA NUOVA COMUNICAZIONE IN SECOND LIFE
Dalla fucina creativa di Accademia di Comunicazione nasce il Media Lab dedicato alla ricerca e analisi delle nuove opportunità di sviluppo in Second Life
Dalla fucina creativa di Accademia di Comunicazione nasce il Media Lab dedicato alla ricerca e analisi delle nuove opportunità di sviluppo in Second Life
Milano, 11 Giugno 2007 – Il nuovo progetto sperimentale del web in Italia si chiama Doctors Connection. Il team che realizza strategie di comunicazione legate a Second Life è un progetto sperimentale realizzato da cinque studenti e un docente di Accademia di Comunicazione.
Doctors Connection è un Media Lab, un laboratorio di sperimentazione di tecnologie della comunicazione. Nato da un’idea di un Professore di Accademia di Comunicazione, Cris Nulli, e cinque studenti, è un connubio di formazione e professionalità. “Il bagaglio culturale e professionale che abbiamo appreso durante il master è stato fondamentale per noi” – ammettono i Doctors Connection – “abbiamo pensato di utilizzare queste conoscenze per concretizzarle immediatamente inserendoci nel mondo della comunicazione”. Gli oggetti d'interesse del laboratorio di comunicazione sono i new media, l’economia e l’arte. Second Life e i mondi virtuali sono oggetto sia di studio che di lavoro.
L’idea di Doctors Connection si concentra nell’individuare e focalizzare strategie di comunicazione integrata per migliorare l’immagine delle aziende che intendono entrare nel mondo di Second Life, fornendo un design all’avanguardia, programmando e realizzando sedi virtuali. Il Media Lab colpisce un target evoluto, culturalmente e tecnologicamente avanzato, e intende incrementare la notorietà e la visibilità delle imprese finalizzata ad una attività di image building.
Doctors Connection pianifica delle strategie mirate per ogni impresa a seconda degli obiettivi preposti: selezione delle migliori sedi; costruzione e mantenimento di queste come sede virtuale, luogo dove poter esprimere i propri valori. Doctors Connection organizza eventi lifestyle in Second Life: ogni luogo esistente è manifestazione della volontà comunicativa, della propria voglia di esprimersi. La finalità è la creazione di una vision positiva forte e duratura in termini di leadership, unicità e prestigio internazionale.
A supporto dell’attività nel web 2.0, e grazie all’eco dei media tradizionali, il Media Lab offre un servizio di marketing strategico, media & public relations e pianificazione di eventi legati a Second Life nel mondo reale.
“L’obiettivo del progetto Doctors Connection” – afferma Cris Nulli, docente di Accademia di Comunicazione – “è la creazione di un valore per le imprese, migliorando la sua immagine e credibilità grazie all’attività di ricerca e sviluppo del Media Lab ”. Un progetto innovativo, per accrescere la notorietà di un marchio attraverso i new media. “Second Life vuol dire potere creativo. Lo si può esercitare liberamente. Sperimentare se stessi è il gioco prediletto dall’uomo postmoderno. Far uscire allo scoperto il proprio mondo interiore e materializzarlo, effettivamente, ricorda il fascino del processo artistico”, ammettono i giovani studenti appena usciti dall’Accademia di Comunicazione.
Fra una settimana Doctors Connection presenterà il suo primo importante cliente organizzando un evento per l’apertura della sede in Second Life.
Doctors Connection è un Media Lab, un laboratorio di sperimentazione di tecnologie della comunicazione. Nato da un’idea di un Professore di Accademia di Comunicazione, Cris Nulli, e cinque studenti, è un connubio di formazione e professionalità. “Il bagaglio culturale e professionale che abbiamo appreso durante il master è stato fondamentale per noi” – ammettono i Doctors Connection – “abbiamo pensato di utilizzare queste conoscenze per concretizzarle immediatamente inserendoci nel mondo della comunicazione”. Gli oggetti d'interesse del laboratorio di comunicazione sono i new media, l’economia e l’arte. Second Life e i mondi virtuali sono oggetto sia di studio che di lavoro.
L’idea di Doctors Connection si concentra nell’individuare e focalizzare strategie di comunicazione integrata per migliorare l’immagine delle aziende che intendono entrare nel mondo di Second Life, fornendo un design all’avanguardia, programmando e realizzando sedi virtuali. Il Media Lab colpisce un target evoluto, culturalmente e tecnologicamente avanzato, e intende incrementare la notorietà e la visibilità delle imprese finalizzata ad una attività di image building.
Doctors Connection pianifica delle strategie mirate per ogni impresa a seconda degli obiettivi preposti: selezione delle migliori sedi; costruzione e mantenimento di queste come sede virtuale, luogo dove poter esprimere i propri valori. Doctors Connection organizza eventi lifestyle in Second Life: ogni luogo esistente è manifestazione della volontà comunicativa, della propria voglia di esprimersi. La finalità è la creazione di una vision positiva forte e duratura in termini di leadership, unicità e prestigio internazionale.
A supporto dell’attività nel web 2.0, e grazie all’eco dei media tradizionali, il Media Lab offre un servizio di marketing strategico, media & public relations e pianificazione di eventi legati a Second Life nel mondo reale.
“L’obiettivo del progetto Doctors Connection” – afferma Cris Nulli, docente di Accademia di Comunicazione – “è la creazione di un valore per le imprese, migliorando la sua immagine e credibilità grazie all’attività di ricerca e sviluppo del Media Lab ”. Un progetto innovativo, per accrescere la notorietà di un marchio attraverso i new media. “Second Life vuol dire potere creativo. Lo si può esercitare liberamente. Sperimentare se stessi è il gioco prediletto dall’uomo postmoderno. Far uscire allo scoperto il proprio mondo interiore e materializzarlo, effettivamente, ricorda il fascino del processo artistico”, ammettono i giovani studenti appena usciti dall’Accademia di Comunicazione.
Fra una settimana Doctors Connection presenterà il suo primo importante cliente organizzando un evento per l’apertura della sede in Second Life.
Per ulteriori informazioni:
doctorsconnection.blogspot.com
email: doctorsconnection@gmail.com
I Doctors Connection sono:
Coordinatore : Cris Nulli: cris.nulli@gmail.com
Art Director: Davide Fiori: davidefiori2@virgilio.it
Account Clienti: Elisa Monelletta: elisa.monelletta@yahoo.it
Account Clienti: Irene Taburni: irenetaburni@virgilio.it
R&S: Filippo Loverre: filippo.loverre@gmail.com
R&S: Stefano Machiavelli: eccoqua@hotmail.com
martedì, maggio 08, 2007
La Legge della Natura
Continua la rassegna degli animali in strane pose.. Prima il sesso, adesso il pranzo. E anche il ragno va via con la pancia piena. Non rabbrividite, non è poi tanto brutto il ragno: nella sua mostruosità può anche essere affascinante...
venerdì, maggio 04, 2007
Lo Spione
venerdì, aprile 27, 2007
Lo Scudetto dell'inter...
Calamita Cosmica
"Senza scampo la commozione suscitata da questo che è uno dei testi più impressionanti ed ermetici del XX° secolo, frutto di un genio insuperabile che testimonia la percezione dell’assoluto e chiude il secondo millennio con un sigillo rovente. L’arte del XX° secolo ne conserverà il ricordo con la piena coscienza di non reggerne la portata".
Al centro del campo l'asta puntata sulla falange distale della mano destra: è un obelisco, uno gnomone, segno di raccordo tra microcosmo e macrocosmo, di sintonia interplanetaria e di collegamento tra gli stati dell’essere. L'opera colossale celebra "l’eroismo titanico di chi si è avventurato in spazi inaccessibili al dominio dell’esplorazione tecnologica."
Al centro del campo l'asta puntata sulla falange distale della mano destra: è un obelisco, uno gnomone, segno di raccordo tra microcosmo e macrocosmo, di sintonia interplanetaria e di collegamento tra gli stati dell’essere. L'opera colossale celebra "l’eroismo titanico di chi si è avventurato in spazi inaccessibili al dominio dell’esplorazione tecnologica."
mercoledì, marzo 28, 2007
Io e il manichino
mercoledì, febbraio 07, 2007
Firenze.
Quando dopo dieci anni di assedio della città di Troia i greci costruirono il cavallo, Laooconte fiutò l'inganno e cercò di convincere i troiani a bruciare il cavallo. A questo punto interviene il signore di sopra, Poseidone, che temendo che i troiani dessero ascolto a Laooconte, inviò due serpenti marini a stritolare i figli di questo. Laooconte cercò invano di salvarli e morì con i suoi due figli... I troiani allora si convinsero che il cavallo fosse un segno divino e lo portarono all'interno delle mura... Il resto è storia nota...
In ultimo, una visione spettacolare del Ponte Vecchio bello illuminato dal sole... A presto!
domenica, febbraio 04, 2007
Il primo bicchiere..
Ciao a tutti, sono ritornato dopo un pò di assenza... Il tempo a disposizione non è tanto e mi servirebbe davvero un mio pc e un mio internet point.. Senò la cosa va un pò a puttane... Beh, che dire...sorbitevi il mio primobicchiererotto, come dice il titolo del blog.. Altrimenti che senso avrebbe? Ok. Salvatevi, se riesco stasera vi farò vedere un pò di Firenze e di Roma.. Ciao!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
